Dal 27 Maggio 2014 al 1 Luglio 2014
alle ore 21.00
Letterature 2014
Campidoglio – Piazza del Campidoglio – ROMA (RM)
Dieci serate di letture, incontri, musica e video che animeranno le serate di cittadini e turisti.
L’appuntamento è il martedì e il giovedì a partire dalle ore 21.
L’ingresso è libero, ma per poter occupare uno dei 900 posti a sedere disponibili si deve ritirare un biglietto omaggio al botteghino dei Musei Capitolini (a partire dalle 19.30). Per i posti in piedi invece non è necessario nessun ticket.
Nuova location in piazza del Campidoglio per la XIII edizione di
Letterature Festival Internazionale di Roma. Dieci serate sul tema Ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo (tratto da La provincia dell’uomo di Elias Canetti), in cui autori italiani e internazionali leggono dal vivo un proprio testo inedito sul tema proposto, affiancati da attori e musicisti che suonano dal vivo.
Programma
- martedì 27 maggio > Il dove e l’altrove
Ildefonso Falcones – Tiziano Terzani (diari inediti)
Letture di Sonia Bergamasco, Claudio Santamaria, Angela Terzani Staude. Musica Gnu Quartet - giovedì 29 maggio > Adulti e più adulti
Roddy Doyle – Fabio Volo – Herman Koch
Musica Paolo Damiani, violoncello e live electronic – Antonio Jasevoli, chitarra – Francesco Merenda, batteria - giovedì 5 giugno > Io e un altro Io
Joshua Ferris – Paolo Giordano – Benjamin Alire Sáenz
Musica Rita Marcotulli, pianoforte - martedì 10 giugno > Maschere
Eric-Emmanuel Schmitt – Elena Ferrante (L’amica geniale e altre scritture) – Jhumpa Lahiri
Letture di Anna Bonaiuto e Michela Cescon. Musica Gaia Possenti, pianoforte - giovedì 12 giugno > Lo sguardo e la voce
Dialoghi tra arte, musica e poesia con Silvia Bre, Nicola Bultrini, Jolanda Insana, Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel. In video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette paroleispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Sincronie (quartetto d’archi) . - martedì 17 giugno > Afropolitan
Alain Mabanckou – Yasmina Khadra – Stefano Benni
Musica Percussionisti del Conservatorio di Santa Cecilia diretti da Gianluca Ruggeri - giovedì 19 giugno > Pubblico e Privato
Silvia Ballestra – Dario Fo
Musica Alessandro Gwis, pianoforte - martedì 24 giugno > In famiglia e nel mondo
Walter Veltroni – Jonathan Lethem – Mario Calabresi
Musica Danilo Rea, pianoforte - giovedì 26 giugno > L’impegno e l’allegria
Jeanette Winterson – Valeria Parrella
Musica Rosario Giuliani, sax – Gianluca Figliola, chitarra - martedì 1 luglio > L’Europa e le Metamorfosi
Vittorio Sermonti
I cinque autori candidati all’edizione speciale Premio Strega Europeo Jerome Ferrari, Georgi Gospodinov, Rosa Liksom, Eugen Ruge, Marcos Giralt Torrente (in collaborazione con la Fondazione Bellonci e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea). Musica Ensemble Internazionale diretto da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia
Altri appuntamenti del festival
- dal 26 maggio al 2 luglio | Casa delle Letterature
Mostra Lo sguardo e la voce
Preziosi libri d’artista per raccontare il lavoro di quattro grandi artisti europei: gli italiani Enzo Cucchi e Francesco Clemente, l’inglese Christopher Le Brun, presidente della Royal Academy di Londra, la tedesca Rosemarie Trockel – che si sono ispirati a poeti italiani, cinesi, inglesi e francesi - lunedì 16 giugno | Casa delle Letterature
Voci da un’altra Europa Ue10
Letture di autori provenienti dalla Repubblica Ceca e dalla Repubblica Slovacca nel decimo anniversario del loro ingresso nell’Unione Europea - lunedì 30 giugno | Casa delle Letterature
Un mondo di stupefacente mistero: John Fante
Omaggio all’autore con interventi e letture di Leonardo Colombati, Francesco Durante, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi e con i finalisti e i vincitori del Premio John Fante opera prima promosso dal Festival Il Dio di mio padre di Torricella Peligna. L’audiolibro Chiedi alla polvere presentato in anteprima con una lettura di Rolando Ravello - 17 settembre | Teatro Argentina
Ritratto allo specchio
Incontro con la grande scrittrice canadese Margaret Atwood
Maggiori informazioni sul sito comune.roma.it e contattando lo 060608.
Informazioni
Email: infocasadelleletterature@comune.roma.it
Sito web: http://www.casadelleletterature.it
Fonte: Incontra giovani
Giulia Gentili