Dal 27 Marzo 2014 al 11 Giugno 2014
dalle ore 18.30
Amati e traditi – Incontri di traduzione letteraria
Palazzo Incontro – Via dei Prefetti, 22 – ROMA (RM)
Telefono: 06.32810 prenotazioni – 06.97271379
Sei appuntamenti con sei traduttori per riflettere sull’arte di tradurre e scoprire alchimie segrete nella voce dei libri
Di chi sono i libri? Di chi li scrive, del lettore che se ne impossessa e li rende propri o di chi li traduce?
Amati e traditi è un appuntamento pensato per riflettere sull’arte del tradurre, un modo per restituire la voce direttamente ai testi – nelle letture degli attori – e a chi li ha tradotti, in una serie di interviste, chiacchiere e riflessioni d’autore. Sei incontri, a cavallo tra marzo e giugno, nello spazio del Caffè Letterario Fandango Incontro.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio, attraverso il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, per incontrare personaggi per lo più sconosciuti al grande pubblico, quasi invisibili, ma che in realtà sono i custodi più attenti e i più fedeli interpreti di ciò che si chiama letteratura: i traduttori. Un’occasione per provare a svelare al lettore la fragilità e la complessità dei libri che abbiamo amato e il modo in cui le parole diventano lo strumento privilegiato per dar voce a un’altra lingua.
Programma degli incontri
- 27 marzo – ore 18.30
Chiara Valerio e Nadia Fusini
In cerca di Virginia. Tradurre Virginia Woolf
Letture di Tamara Bartolini
- 22 aprile – ore 18.30
Silvia Bre
L’assenza del mago non annulla il sortilegio. Tradurre Emily Dickinson
Letture di Silvia Bre - 20 maggio – ore 18.30
Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Lots of fun at Finnegans Wake. Tradurre la lingua notturna di James Joyce
Letture di David Sebasti - 29 maggio – ore 18.30
Martina Rinaldi
Le quattro stanze di un cuore. Tradurre Anaïs Nin
Letture di Alessandra Di Lernia - 5 giugno – ore 18.30
Ilide Carmignani
Non uno stormo di uccelli ma l’Usignolo. Tradurre Roberto Bolaño
Letture di Daniele Miglio - 11 giugno 2014 – ore 18.30
Adelaide Cioni
Parlare con Johnny. Tradurre John Cheever
Letture di Daria Deflorian.
Fonte: Incontra Giovani
Giulia Gentili